Eco Consul

Categorie
news

ANTISOFFOCAMENTO: SUCCESSO DELLA SERATA SU DISOSTRUZIONE DELLA VIE RESPIRATORIE.

Statistiche sul soffocamento in Italia 

Antisoffocamento e manovre di disostruzione. Ogni settimana nel nostro Paese muore una persona per ingestione accidentale di oggetti e cibo (fonte: ANSA).  Se poi si tiene conto che la maggior parte di questi sono bambini, si capisce perché si esce totalmente cambiati dalle lezioni di disostruzione delle vie respiratorie egregiamente tenute dalla Dott.ssa Cristina Bolzoni e dal suo team di Relife.  Una questione di sicurezza fuori e dentro il mondo del lavoro.  Un concetto totalmente diverso dal nostro di sicurezza alimentare tuttavia facilmente abinabile. 

Genitori e nonni a scuola di antisoffocamento

L’incontro tenutosi presso l’Azienda di formazione Ecoconsulsas di Fiorenzuola il 30 giugno scorso ha chiamato a raccolta una gran quantità di neo genitori ma anche di nonni e nonne.
I formatori hanno messo in evidenza la gran quantità di errori che si tende a commettere quando un bimbo si “ingozza” . Dall’introdurre le dita in gola spingendo ulteriormento l’oggetto, a colpire le spalle nella maniera sbagliata.  Gli oggetti nella culletta? Apparentemente innocui ma potenzialmente micidiali.

Prove pratiche con esperti in tecniche di disostruzione 

Le preziose indicazioni illustrate dal team ReLife delle tecniche antisoffocamento (provate su manichini computerizzati dagli stessi partecipanti alla serata), in questi anni, hanno già salvato molte vite. Gli intervenuti non si sono ritrovati d’avanti a formatori teorici ma a costosissimi manichini coputerizzati dotati di intelligenza artificiale.  Dunque gli intervenuti hanno eseguito prove pratiche di disostruzione delle vie aeree.  Tecniche di antisoffocamento che risultano riuscite solo se il “bambolotto” elettronico emette alla fine un pianto.

Testimonianze importanti

L’Associazione ReLife ha mostrato video profondamnete toccanti di persone note e meno note protagonisti, loro malgrado, di episodi di soffocamento.  Dal regista attore Pieraccioni ha gente comune con storie a lieto fine metre alte, purtroppo, finite male. Infatti non sono mancati momenti emozionati resi tali dalle lettere di associazioni di genitori che avevano perso i loro figli. 

Chi dovrebbe frequentare i corsi

La risposta é semplice: tutti. Genitori, nonni ma anche insegnanti, animatori di campi estivi sarebbe opportuno segussero questi corsi: molte delle 50 piccole vittime all’anno delle fredde statistiche potrebbero essere evitate.

Per info +39 0523984372
https://www.ecoconsulsas.it/contatti/lsono state 

×