
Ad un anno di distanza (28 luglio 2017) dall’emanazione della Direttiva del ministero dell’interno sui Modelli Organizzativi per garantire alti Livelli di Sicurezza nelle manifestazioni pubbliche, il Ministero è ritornato, il 18 luglio scorso con una nuova Direttiva che rivisita le precedenti linee d’indirizzo.
Viene specificato, nella Direttiva del 18 luglio 2018 che le pubbliche manifestazioni che implicano la richiesta di autorizzazioni, queste devono essere inviate al Comune (Per quanto ci riguarda SUAPER) con congruo anticipo e con a corredo dell’istanza tutta la documentazione necessaria comprese le misure di sicurezza che si intendono adottare.
Ove sono previsti anche eventi di Pubblico spettacolo il Comune acquisirà il parere della Commissione Comunale o Provinciale di Pubblico Spettacolo.
Il Comune rilascerà direttamente il provvedimento autorizzativo con le eventuali prescrizioni relative alle misure di sicurezza da adottare. Le tipologie di eventi più complesse implicano l’informazione ( e riteniamo il confronto) della Prefettura.
Le nuove linee guida relativamente alla mitigazione del rischio si riferiscono in particolare al DM 19.08.1996 Approvazione della regola tecnica per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo ed al DM 18.03.1996 Norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi.
Le principali novità nel Modello riguardano :
Suddivisione della zona in settori: è richiesta solo oltre le 10.000 persone
Estintori: Si dovrà provvedere ad un congruo numero di estintori portatili di adeguata capacità estinguente collocati in posizioni controllate. Potranno essere integrati con estintori carrellati da posizionare nell’area palco.
Gestione dell’emergenza- Comunicazione con il pubblico : Dovrà essere prevista la possibilità di comunicazione al pubblico degli elementi salienti del Piano di Gestione dell’emergenza prima, durante e alla fine della manifestazione. In particolare attraverso messaggi, dovranno essere fornite preventive informazioni sui percorsi di allontanamento, sulle procedure operative predisposte per l’evento e sulle figure incaricate di gestire l’emergenza.
Security point: si dovrà prevedere in loco un centro di coordinamento per la sicurezza che consenta la comunicazione tra Enti e organizzazione.
Relativamente al Piano di Emergenza ed evacuazione , che si dovrà redigere, non vengono riproposte le tabelle di valutazione riferite alla Precedente Direttiva del 2017 mutuata e modificata dall’Accordo Ministero della Salute ,Regioni e Province Autonome. Si introduce il punto 7 della Direttiva 2018 specificando che si dovrà provvedere alla pianificazione delle procedure da adottare in caso d’emergenza “tenendo conto del sito e del tipo di evento”. I possibili scenari incidentali saranno classificati per livelli nell’ambito dei quali dovrà essere individuata la competenza in materia d’intervento.
In allegato Modello di Piano di Gestione dell’Emergenza della ventunesima edizione della Manifestazione internazionale di Ciclismo su Pista – 6 giorni delle Rose – Fiorenzuola d’Arda (PC) Velodromo Attilio Pavesi dal 4 al 9 luglio 2018.
Allegati: 6-giorni-2018-gestione-emergenza